ha avuto inizio anche quest’anno con il rito solenne della Benedizione dei rami di ulivo nel giorno della Domenica della Palme. Prima della Messa si sono radunati in piazza i bambini dei vari gruppi di catechismo coi genitori e altri fedeli e si è avviata la processione verso la chiesa ricordando l’entrata di Gesù a Gerusalemme prima della sua Passione.
Particolarmente significativa è stata, LA SERA DEL VENERDÌ SANTO, la processione per le vie di Bussana con la statua del Cristo morto conservata nel nostro Santuario del S. Cuore. Dopo la celebrazione della Liturgia della Passione, si è avviata la processione guidata dai Confratelli e dai chierichetti. Nel percorso si sono effettuate sette stazioni riflettendo sulle Sette Parole di Gesù in croce.
E quest'anno durante la celebrazione della Veglia Pasquale una bambina del secondo corso di catechismo ha ricevuto il sacramento del battesimo.
La liturgia di Pasqua, che è senza dubbio l'evento cristiano più importante di tutta la tradizione cattolica, è considerato il momento perfetto per impartire il battesimo: questo è quello che la catechista e Don Alfredo hanno spiegato alle bambine del secondo corso facendo scoprire loro due simboli di grande importanza religiosa: il cero pasquale e l'acqua benedetta.
E' stato bello e significativo vedere l'entusiasmo di queste bambine che hanno voluto essere vicine alla loro compagna in un momento così importante facendo le chierichette durante la funzione ed è stato sicuramente un momento di aggregazione comunitaria per tutti i parrocchiani accorsi quella sera ad assistere alla Veglia Pasquale.