Monthly Archives: Luglio 2019

FESTIVITA’ DI GIUGNO

Del Corpus Domini

La domenica 23 giugno abbiamo fatto una Messa solenne: dovevamo accorgerci che non c’è segno più grande dell’amore di quello per cui una persona si offre, offre non le cose, non il tempo, ma la propria vita. “Date loro voi stessi da mangiare…” coì ci ha ricordato Gesù nel Vangelo e lo ha fatto con la moltiplicazione dei pani e dei pesci per dirci quale senso ha il nostro vivere.

Al termine della Messa è uscita dalla chiesa una processione che recava per le strade infiorata del nostro borgo “quell’Ostia consacrata” al cui passaggio alcuni si segnavano, altri pregavano o restavano in silenzio forse stupiti di quel che accadeva o forse ignari che li c’era proprio Colui che si è fatto cibo per noi.

Tra i tanti partecipanti, compresi i confratelli e alcuni bambini della Prima Comunione, si è vista la soddisfazione di aver fatto qualcosa per accogliere quel Signore in cui crediamo perché ci ha salvato e continua a salvarci.

 

Festa di San Giovanni Battista, 24 giugno

È stato il giorno della Confraternita di cui San Giovanni è il patrono.

Durante la Messa c’è stato il rito di passaggio delle cariche: il nuovo priore e il vice che resteranno in carica per un anno.

Tutto si svolto nella celebrazione vespertina: al termine della Messa si è snodata la processione con la statua del Santo rappresentato nell’atto di battezzare Gesù al Giordano, accompagnata dalla banda cittadina con suoni e canti.

Prima di ritornare a casa in salone, sopra la chiesa, un festoso rinfresco coi confratelli i loro familiari e amici…

30 giugno: Festa popolare del Sacro Cuore

“Salve o Cuor che ponesti tua sede sulla terra di questa riviera: tu sei fonte di speme e di fede, di Bussana sei lo splendor” Le parole del vetusto inno popolare sono risuonate solenni al termine della processione che ha accompagnato il carro con la statua del Sacro Cuore per ricordare anche quest’anno a tutto il paese che dentro all’imponente costruzione del nostro Santuario che si vede fin da lontano anche illuminato alla sera, c’è una presenza misteriosa e reale di un CUORE da cui sgorga perenne l’Amore di Dio per l’umanità intera.

 

« di 2 »

Festa del Grazie

Domenica 16 Giugno u.s. si è svolta in un clima di allegria e partecipazione la Festa del Grazie a conclusione dell’anno catechistico, che ha coinvolto i bambini e i ragazzi della diocesi.

I partecipanti, circa 200, quest’anno si sono ritrovati ad Ormea, nella casa di montagna della diocesi in una bella giornata di sole, grazie alla collaborazione dell’ufficio catechistico diocesano, l’ufficio pellegrinaggi, l’Acr e gli scouts ed alla partecipazione dei seminaristi, di alcuni genitori oltre che delle catechiste.

Alla fine di un anno trascorso ciascuno nella propria parrocchia, nel proprio gruppo di catechesi, aveva lo scopo di far riflettere i ragazzi tutti insieme sull’importanza di esprimere riconoscenza per tutto quello che si riceve quotidianamente dal Signore e da chi con generosità e disponibilità si mette in gioco per testimoniare e far conoscere il Signore della vita.

La nostra Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù di Bussana ha visto una partecipazione allegra e numerosa con bambini e ragazzi di tutti i corsi accompagnati dalle Loro catechiste:

Sara Terrile e Davide Viola (2°elementare con Sabbieti Delia), Arame Gueye (3°elementare con Sonia Soleri)), Marta Bartoli, Iris Fortugno, Cristian Macrì, Matilde Donetti (5 quinta elementare con Rosetta Martello e Vanda Ginestra), Matteo Battaglio, Erika Fachino, Micaela Ceriolo, Sofia Rispoli, Marina Viola, Luca Marino, Charlie Salazar (prima media con Alba Roberta).

Anche più genitori hanno seguito ed accompagnato il gruppo.

Il clima festoso ha accompagnato l’intera giornata; particolarmente gradita è stata la presenza a sorpresa di Don Alfredo, la mattina presto per un saluto ai partecipanti.

Ad Ormea, alla parola «grazie» sono stati abbinati sei giochi: a mano a mano che la squadra completava una tappa, sulla fronte del capo gruppo veniva scritta una lettera, fino a completare la parola «grazie». Finita la prima parte dei giochi, alle 12 tutti in cappella per la celebrazione eucaristica.

All’inizio della Messa alcuni ragazzi hanno mimato il significato della gratitudine; Don Valerio, nell’omelia, ha sottolineato che la gratitudine nasce dal cuore di chi sa accorgersi del bene che lo circonda, dalla cura che gli altri – genitori, catechisti – sanno offrire.

Al termine della Messa, durante il canto finale, sono state consegnate ad ogni partecipante una spilla con l’immagine di un orma e un invito: «lascia l’impronta!»

Il pranzo, consumato nel refettorio e sui prati, è stato un vero momento di condivisione ed il cibo scambiato ed offerto l’uno agli altri è stato un bel momento di fraternità fra i bimbi e i ragazzi e maggior confidenza tra catechisti e genitori.

 

 

LE PRIME COMUNIONI

Domenica 9 giugno nella nostra Parrocchia, durante la Santa Messa delle 10,30, si sono celebrate le prime Comunioni di 7 bambini di quarta elementare: Davide, Ilenya, Stefano, Alice, Cristian, Alexandra e Christian.

Per due anni si sono preparati a vivere intensamente e con gioia questo incontro con Gesù.

E’ stata una cerimonia vissuta dai bambini come veri protagonisti, portando all’altare alcuni doni durante l’offertorio: il pane, il vino, una composizione floreale, 2 ceri, il mantergo, tovaglia e corporale e facendo a Don Alfredo, durante l’omelia, alcune domande.

I canti scelti per l’occasione sono stati appropriati al tipo di cerimonia e cantati molto bene dal nostro coro parrocchiale.

A condividere la gioia di questi sette fanciulli c’erano i loro familiari, parenti, amici e tutta la comunità parrocchiale.

Al termine della cerimonia, Don Alfredo ha invitato i bambini a partecipare alla Santa Messa del 23 giugno, celebrazione del Corpus Domini, per fare la seconda comunione solenne e fare da corona al Santissimo Sacramento che verrà portato in processione per le vie del paese.