Monthly Archives: Aprile 2017

Perché questo libro?

 

“ARTISTI PER IL SACRO CUORE”

 

perché questo libro?

Nei lunghi anni (più di sessanta) del mio servizio sacerdotale a Bussana mi avvenne spesso di intrattenere gruppi di pellegrini e singoli visitatori illustrando le bellezze artistiche del Santuario.

Non tardai ad accorgermi che era, per di più, del tutto inutile voler far meglio apprezzare le varie opere caratterizzandole col nome degli autori: Pogliaghi, Gaidano, Morgari ecc., erano nomi che non dicevano nulla ai più.

Ma ben diversamente reagivano, felicitandosene, quei pochi che avevano già avuto occasione di conoscere i pregi degli artisti (ai quali tanto deve la bellezza delle nostre chiese) cui corrispondevano quei nomi.

Al fine, dunque, di far meglio apprezzare le opere del Santuario e di rendere in qualche modo giustizia ai nostri artisti, ho deciso, anni fa, di far conoscere con vari articoli pubblicati sul periodico del Santuario L’Eco del sacro Cuore, cui ora supplisce il nostro sito web, i loro dati biografici e una panoramica delle loro opere (soprattutto, benché non solo, d’ambito sacro) sparse nel settentrione, ma anche in altre regioni d’Italia.

Gli articoli sono ora raccolti, con numerose illustrazioni, nel libro, appunto, “Artisti per il sacro Cuore”: si tratta di architetti (Maurizio Dufour e Pietro Agosti), pittori (Paolo Gaidano, Luigi Morgari, Raffaello Resio), scultori (Cesare Zonca, Domenico Carli, Giovanni Minoia), geniali artisti con molteplici interessi (Ludovico Pogliaghi, Alessandro Thea).

 

Don Franco Percivale

Recensione e presentazione

ARTISTI PER IL SACRO CUORE

Il nuovo libro di Don Franco Percvale ARTISTI PER IL SACRO CUORE, Edizione Casabianca 2016, è stato recentemente recensito sul periodo della Famjja Sanremasca “A gardiora” (n. 4, 2016) col seguente testo:

“ Il volume presenta tecnici ed artisti che hanno partecipato alla progettazione, alla decorazione e alla realizzazione di opere di considerevole valore artistico nel santuario del Sacro Cuore di Bussana. Si tratta di architetti (Maurizio Dufour e Pietro Agosti), di pittori (Luigi Morgari, Raffaello Resio e Paolo Gaidano), di scultori Cesare Zonca , Domenico Carli, Giovanni Minoia) e di artisti dal genio pluruforme (Lodovico Pogliaghi, e Alessandro Thea). L’autore, Vicario parrocchiale di Bussana, vice postulatore della Causa di beatificazione di Don Francesco Lombardi, Fondatore del Santuario, ha messo in luce la stretta collaborazione tra questi e gli artisti e i tecnici al fine di armonizzare stile ed opere ad un unico disegno pensato dal Sacerdote che segnasse una sorta di alleanza tra arte e fede.”

Altra recensione è apparsa si “Avvenire”, domenica 11 u.s. con il seguente testo:

“Artisti per il Sacro Cuore” è il titolo del bel volume scritto da Don Franco Percivale, vicario del Santuario del Sacro Cuore di Gesù di Bussana, Sanremo (IM), dedicato alla storia di questa chiesa e, in particolare, agli artisti che realizzarono la sua costruzione e decorazione, sotto la guida del Servo di Dio Don Francesco Lombardi, parroco e tenace curatore del cantiere. Un libro per far conoscere ad un vasto pubblico le ragioni dell’eccezionalità, artistica e iconografico-teologica, di questo edificio che conserva opere di figure di spicco dell’arte italiana otto-novecentesca, tra cui Lodovico Pogliaghi e Luigi Morgari. Da questa premessa, l’autore sviluppa un’agile guida in cui ripercorre le tappe salienti della poliedrica attività delle maestranze coinvolte e mette in luce aspetti inediti del legame lavorativo e intellettuale instauratosi con Don Lombardi, senza trascurarne i riflessi sul nostro territorio”.

 

Autrice di quest’altra recensione è Silvia Valentina Zumino, dell’Ufficio Beni Culturali della nostra Diocesi, a cui si deve l’Introduzione al libro di Percivale (pagine 7-12) e che ne fu applaudita presentatrice il 4 novembre u.s. alla presenza di un folto pubblico, accolto nel Santuario Basilica dal nostro Don Alfredo.

Erano presenti rappresentanti degli Enti che   hanno dato un gradito contributo alla pubblicazione del Libro: per la nostra Diocesi l’Economo Don Angelo Di Lorenzo; per la Banca di Caraglio il Dott. Graziano Colombo e il Consigliere Ninetto Sindoni, prezioso intermediario in vista del relativp contributo; per la Fondazione Comunitaria Riviera dei Fiori - Onlus il Presidente Rodolfo Bosio, che per primo aveva preso visione con interesse del testo originale, e la Vice Presidente Maria Teresa Verda Scajola, che ha espresso apprezzamento per il libro con un suo breve intervento.

In rappresentanza del Comune di San Remo era presente l’Assessore alla Cultura Daniela Cassini e il Consigliere Alessandro Sindoni, che ha fatto un intervento sull’attività culturale di Don Franco e sulla sua presenza sacerdotale nella comunità di Bussana.

Molto gradita in apertura della manifestazione e durante un opportuno intervallo l’esecuzione di musica d’organo del Maestro Giorgio Revelli.

In chiusura Don Percivale ha espresso la sua gratitudine al Vescovo per aver disposto il contributo da parte della Diocesi e per aver scritto la Presentazione del libro (pagine 5-6); ha detto poi grazie a Don Alfredo per averlo sostenuto nel suo lavoro e a Silvia Valentina Zumino non solo per l’apprezzata e graditissima presentazione del libro ma anche (oltre alla citata Introduzione) per l’aiuto avuto a livello redazionale durante la pubblicazione; un grazie ancora ha rivolto agli Enti che hanno contribuito a finanziare la stampa e a tutti coloro che, in qualunque modo, gli sono stati di aiuto in vista della pubblicazione, specialmente per il reperimento del materiale fotografico, aspetto non indifferente del lavoro che ha messo a dura prova il paziente editore Casabianca, il quale ha dato alfine una soddisfacente dimostrazione della sua abilità.

Ai lettori de “L’ECO DEL SACRO CUORE”

Ai lettori de “L’ECO DEL SACRO CUORE

 

Cari amici

 

Comprensibilmente vi sarete chiesti che ne è stato del periodico del Santuario: l’Eco del Sacro Cuore, che non avete più ricevuto da oltre un anno.

Dobbiamo confessare, purtroppo, che siamo stati costretti a sospendere le pubblicazioni e diciamo subito, comunque, che di sospensione si tratta e non di rinuncia definitiva.

Per dirne le ragioni con tutta semplicità e sincerità ci bastano due parole: siamo poveri.

La Parrocchia-Santuario di Bussana sta attraversando un periodo critico quale non mai…

Imitando Don Lombardi riaffermiamo, comunque, la nostra fiducia nel Sacro Cuore di Gesù.

Noi ricordiamo sempre i benefattori che da tutta l’Italia hanno sostenuto gli impegni del Servo di Dio e poi dei successori: sono celebrate per loro le nostre Messe del I° Venerdì di ogni mese.

Riaffermiamo la fiducia che nipoti e pronipoti di coloro che hanno contribuito alla costruzione del Tempio di Bussana, che ben a ragione fu definito “Il Santuario degli Italiani al Sacro Cuore” non ci lascino mancare oggi il loro aiuto.

In attesa , intanto, di poter riprendere la pubblicazione de l’Eco abbiamo aperto questa sito web che speriamo possa renderci ancora presenti a molti dei nostri affezionati amici in particolare a coloro che, provenienti da Bussana, vivono fuori paese.

Purtroppo coloro che sono alieni per varie ragioni, dai meandri dell’informatica, non potranno approfittare di questa opportunità. Ma, chissà, forse qualche giovane intraprendente familiare potrà renderli edotti delle notizie che giungono dal Santuario a loro caro.

A tutti giunga frattanto un augurio, rafforzato dalla preghiera: il Sacro Cuore di Gesù vi benedica e vi doni ogni bene.