Category Archives: Articoli

LA CELEBRAZIONE DELLA CRESIMA

 

LA MATTINA DEL 20 OTTOBRE mentre il tempo ci avvisava che ormai l’autunno era arrivato, infatti la pioggia a sprazzi ci impediva di radunarci fuori…

In chiesa alle 10.30 nove ragazzi di seconda media hanno atteso il Vescovo per ricevere il dono dello Spirito con il Sacramento della Cresima.

Una chiesa gremita di gente venuta da ogni parte ha costituito un’assemblea liturgica partecipe e attenta.

I canti eseguiti dal nostro coro e un bel numero di chierichetti sull’altare hanno dato un tono di mistero alla celebrazione.

I cresimandi chiamati per nome ino ad uno hanno pronunciato commossi il loro “Eccomi” come per dire a tutti la loro responsabilità e la loro gioia.

Con tanta commozione poi davanti al Vescovo che li segnava col crisma sulla fronte i ragazzi hanno detto forte il loro Amen.

Un evento, dunque, che ha dato alla nostra comunità la consapevolezza di sentirsi missionaria con tutta la che non smette di annunciare a tutti la bellezza di essere cristiani.

Domenica 30 settembre – FESTA DEGLI ANNIVERSARI

Domenica 30 settembre – FESTA DEGLI ANNIVERSARI

Ancora con tanta gioia la nostra comunità ha accolto le coppie che hanno voluto ricordare insieme chi il 55° o il 50°, 45°, 40°, 35° o 30° del loro Matrimonio.

È sempre molto commovente vedere raccolti i coniugi con i loro figli e amici che ringraziano il Signore per il dono del Sacramento.

Ricordare la definitività di una scelta arricchisce sempre tutti perché il matrimonio costituisce i coniugi e i genitori cristiani testimoni di Cristo “fino agli estremi confini della terra”, veri e propri “”missionari” dell’amore e della vita.

Al termine della Santa Messa, animata dal nostro coro, il parroco ha consegnato ad ogni coppia una pergamena ricordo del loro anniversario e poi un semplice rinfresco ha coronato la serata.

GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO

GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO

Ormai verso la fine dell’anno liturgico che si concluderà con la festa di CRISTO RE la domenica 26 novembre, abbiamo celebrato la giornata del ringraziamento.

Era domenica 12 novembre quando alla messa delle 10.30 un bel gruppo di ragazzi con i genitori hanno voluto partecipare al gesto di ringraziamento per eccellenza che è la Santa Messa, portano all’offertorio qualche frutto della terra e del lavoro agricolo. C’era l’olio, il vino, il pane e non sono mancati anche le frutta come i cachi, le mele e persino il melograno. In un’atmosfera familiare di generosità il grazie al Signore per tutto quel che ci dà ogni giorno ha riempito di gioia il cuore di tutti.

Quel che è stato portato all’altare ha allietato la mensa del nostro asilo e quella del Seminario diocesano, oltre a quella dei nostri sacerdoti.

VISITA PASTORALE

PER MEZZO DI LUI ABBIAMO RICEVUTO LA GRAZIA DI ESSERE APOSTOLI, PER SUSCITARE L’OBBEDIENZA NELLA FEDE”. Queste parole di san Paolo nella sua lettera ai Romani penso che possano spiegare bene l’inizio , il valore e il significato di una visita pastorale.

Dal 16 al 22 ottobre il Vescovo Mons. Antonio Suetta è venuto in visita alla nostra comunità parrocchiale, adempiendo così uno dei compiti più importanti di un pastore della Diocesi. Nella Messa di apertura (lunedì 16 ottobre) il Vescovo ci ha detto che non veniva per fare una “ispezione” ma per una vera visita, proprio per conoscersi reciprocamente. E quello che in realtà i fedeli si aspettavano era proprio di incontrarsi con colui che nella diocesi è maestro e pastore che “ri-suscita” l’obbedienza nella fede.

È stato molto bello l’incontro con i ragazzi delle scuole elementari, medie e dei piccolissimi all’asilo da poco inaugurato. L’accoglienza rivolta al vescovo da parte delle classi è stata bellissima: hanno cantato e suonato per manifestare la loro gioia, ma soprattutto il silenzio con cui hanno ascoltato le parole che Monsignore ha rivolto ai ragazzi cogliendo il momento specifico della loro età; si è dilungato di più con quelli di seconda media che hanno poi ricevuto la Cresima nella messa solenne di domenica 22 ottobre.

La serata di mercoledì ci si è incontrati tra coloro che appartengono ai vari gruppi presenti in parrocchia, e anche lì l’interesse del vescovo è stato nel far raccontare le attività che si svolgono e soprattutto il far dire a ciascuno il perché del loro gratuito impegno. C’erano il coro, il gruppo dei confratelli , alcune signore del Centro Volontari della Sofferenza e le catechiste.

La mattinata di giovedì è trascorsa nelle case di alcune persone molto anziane, ammalate e che da tempo non escono di casa. Si leggeva sui volti, mentre ricevevano dal vescovo il dono una corona del Santo Rosario, la commozione per questo incontro inaspettato ma assai gradito per le parole semplici e di consolazione che il vescovo ha saputo rivolgere a ciascuno prima di benedirli.

Venerdì poi, dopo aver visitato la Grotta dell’Annunziata al Mare e ammirato i recenti restauri a cura del gruppo “Gente Comune” di Sanremo, il vescovo è salito al Santuario del Sacro Cuore per celebrare, alle ore 18, la Messa nell’anniversario della Dedicazione della chiesa.

La visita pastorale si è conclusa la mattina della domenica, Giornata Missionaria Mondiale, con la Messa delle 10.30 durante la quale il vescovo ha amministrato il Sacramento della Cresima a diciassette ragazzi della scuola media.

Anniversari di matrimonio

GLI ANNIVERSARI DI MATRIMONIO 2017

Anche quest’anno un discreto numero di coppie ha voluto ricordare insieme il giorno memorabile del loro “sì”. La domenica 8 ottobre ultimo scorso, alla Messa delle ore 18 la nostra chiesa si è riempita di festa per accogliere quelle coppie che hanno ricordato dai 65 ai 25 anni di Matrimonio. All’entrata hanno ricevuto il classico bouquet e sistemandosi nei primi banchi hanno partecipato con tanta commozione alla Santa Messa animata magistralmente dai canti eseguiti dal nostro coro. Al termine, prima della solenne benedizione, è stata a ciascuna coppia una pergamena commemorativa del proprio anniversario. La conclusione non poteva essere se non addolcita da qualche pasticcino e un brindisi che si è svolto nel salone sopra la sacristia.

La soddisfazione e la gioia di tutti ci fanno pensare a non trascurare questa bella iniziativa ma programmarla già per il prossimo anno!

Ricordando gli anniversari di ordinazione

UNA GRADITA E COMMOVENTE SORPRESA

Domenica 27 agosto alla messa delle 10.30 la comunità parrocchiale ha presentato all’offertorio due nuove casule bianche (=paramento sacro che si indossa per la celebrazione eucaristica) ricordando ancora gli anniversari di ordinazione dei nostri don Franco e don Alfredo. È stato un momento particolarmente significativo che ha manifestato il sincero affetto di tutti verso i sacerdoti e il desiderio di aiutare la Parrocchia in questo momento di particolare difficoltà economica. Ecco alcune foto

Anniversari Sacerdotali

 

E’ motivo di grande gioia per don Alfredo e per me celebrare insieme il ricordo della nostra ordinazione sacerdotale e degli anni che ne sono seguiti a servizio del Signore:

per me (tutti trascorsi al fianco di tre parroci) 65 anni,

per il nostro nuovo parroco 45 anni.

Dei miei 65 anni voi sapete un po’ tutto perché sono stato sempre con voi ed anzi ho cominciato a frequentare Bussana prima ancora di quel 20 dicembre 1952, giorno della mia ordinazione sacerdotale, per e mani di Mons Agostino Rousset Vescovo di Ventimiglia.

Di Don Alfredo possiamo dire di sapere già molto da quando è tra noi: sappiamo che è e che continuerà ad essere per noi un buon Pastore, conosciamo la sua amabilità, la sua cordialità, la sua disponibilità, ci sono piaciute tante belle iniziative in cui ha coinvolto i bambini del Catechismo, i genitori e la popolazione tutta, sappiamo che ama il Santuario di cui egli sesso ha detto in una intervista di Riviera 24 “Vorrei rivalorizzare la Basilica Santuario con pazienza e con spirito di creatività: qui c’è un patrimonio che va riscoperto e valorizzato quale centro di preghiera e devozione al Sacro Cuore come centro della vita e cuore pulsante di ogni credente” .

Ma non sappiamo ancora nulla circa gli anni precedenti alla sua venuta tra noi.

Cominciamo dalla sua ordinazione sacerdotale.

E’ avvenuta il 28 giugno 1972 nel duomo di Milano per le mani del Cardinale Giovanni Colombo Arcivescovo di Milano. e successore del Cardinal Montini poi Paolo VI. Le più importanti omelie del Cardinal Colombo, tra cui quelle delle Ordinazioni sacerdotali, sono state pubblicate. Il sacerdozio ministero d’amore fu la prima del 1963, Messaggeri e vicari dell’amore di Cristo fu l’ultima del 1978. Quella che fece nel 1972, che certo si è fissata nella memoria e nel cuore del nostro Don Alfredo ebbe per tema: Rimanete nelle comunione dello Spirito Santo.

La prima destinazione in cura d’anime del nostro Parroco fu Rescaldina, comune di oltre 14.000 abitanti della città metropolitana di Milano. Vi si impegnò per l’oratorio dei ragazzi e dotò la parrocchia di un nuovo centro giovanile che fu inaugurato nel 1975.

Alla fine di quell’anno fu trasferito in una parrocchia della città di Monza dove, oltre agli ordinari impegni di ministero, gli fu affidata la cura di un oratorio femminile ed ebbe in ciò la collaborazione delle Suore del Preziosissimo Sangue impegnate nella formazione delle vocazioni femminili.

Nel 1989 fu richiamato da Monza con l’incarico di parroco in una delle Parrocchie di Lissone, popoloso centro urbano della Provincia di Monza, secondo per popolazione e terzo per importanza dopo il capoluogo. Per circa un decennio vi svolse un’intensa attività pastorale, finché nel 1998, per ragioni di salute, lasciò Lissone e fu nominato vicario parrocchiale di una grossa parrocchia dell’alto milanese, Parabiago, città di circa 30000 abitanti distante circa 14 chilometri da Milano.

Lì rimase per 16 anni con incarichi che hanno molto arricchito la sua esperienza in ogni campo della pastorale dal ministero delle Confessioni alla direzione spirituale, alla formazione della catechesi degli adulti, problema importantissimo quest’ultimo per la difficoltà di dare una continuità adeguata all’istruzione religiosa dopo gli anni del Catechismo.

Dopo questa lunga fruttuosa esperienza Don Alfredo è finalmente venuto tra noi per guidarci sulle vie del Signore. A Lui il nostro grazie, il nostro Augurio e la nostra preghiera.

 

Perché questo libro?

 

“ARTISTI PER IL SACRO CUORE”

 

perché questo libro?

Nei lunghi anni (più di sessanta) del mio servizio sacerdotale a Bussana mi avvenne spesso di intrattenere gruppi di pellegrini e singoli visitatori illustrando le bellezze artistiche del Santuario.

Non tardai ad accorgermi che era, per di più, del tutto inutile voler far meglio apprezzare le varie opere caratterizzandole col nome degli autori: Pogliaghi, Gaidano, Morgari ecc., erano nomi che non dicevano nulla ai più.

Ma ben diversamente reagivano, felicitandosene, quei pochi che avevano già avuto occasione di conoscere i pregi degli artisti (ai quali tanto deve la bellezza delle nostre chiese) cui corrispondevano quei nomi.

Al fine, dunque, di far meglio apprezzare le opere del Santuario e di rendere in qualche modo giustizia ai nostri artisti, ho deciso, anni fa, di far conoscere con vari articoli pubblicati sul periodico del Santuario L’Eco del sacro Cuore, cui ora supplisce il nostro sito web, i loro dati biografici e una panoramica delle loro opere (soprattutto, benché non solo, d’ambito sacro) sparse nel settentrione, ma anche in altre regioni d’Italia.

Gli articoli sono ora raccolti, con numerose illustrazioni, nel libro, appunto, “Artisti per il sacro Cuore”: si tratta di architetti (Maurizio Dufour e Pietro Agosti), pittori (Paolo Gaidano, Luigi Morgari, Raffaello Resio), scultori (Cesare Zonca, Domenico Carli, Giovanni Minoia), geniali artisti con molteplici interessi (Ludovico Pogliaghi, Alessandro Thea).

 

Don Franco Percivale

Recensione e presentazione

ARTISTI PER IL SACRO CUORE

Il nuovo libro di Don Franco Percvale ARTISTI PER IL SACRO CUORE, Edizione Casabianca 2016, è stato recentemente recensito sul periodo della Famjja Sanremasca “A gardiora” (n. 4, 2016) col seguente testo:

“ Il volume presenta tecnici ed artisti che hanno partecipato alla progettazione, alla decorazione e alla realizzazione di opere di considerevole valore artistico nel santuario del Sacro Cuore di Bussana. Si tratta di architetti (Maurizio Dufour e Pietro Agosti), di pittori (Luigi Morgari, Raffaello Resio e Paolo Gaidano), di scultori Cesare Zonca , Domenico Carli, Giovanni Minoia) e di artisti dal genio pluruforme (Lodovico Pogliaghi, e Alessandro Thea). L’autore, Vicario parrocchiale di Bussana, vice postulatore della Causa di beatificazione di Don Francesco Lombardi, Fondatore del Santuario, ha messo in luce la stretta collaborazione tra questi e gli artisti e i tecnici al fine di armonizzare stile ed opere ad un unico disegno pensato dal Sacerdote che segnasse una sorta di alleanza tra arte e fede.”

Altra recensione è apparsa si “Avvenire”, domenica 11 u.s. con il seguente testo:

“Artisti per il Sacro Cuore” è il titolo del bel volume scritto da Don Franco Percivale, vicario del Santuario del Sacro Cuore di Gesù di Bussana, Sanremo (IM), dedicato alla storia di questa chiesa e, in particolare, agli artisti che realizzarono la sua costruzione e decorazione, sotto la guida del Servo di Dio Don Francesco Lombardi, parroco e tenace curatore del cantiere. Un libro per far conoscere ad un vasto pubblico le ragioni dell’eccezionalità, artistica e iconografico-teologica, di questo edificio che conserva opere di figure di spicco dell’arte italiana otto-novecentesca, tra cui Lodovico Pogliaghi e Luigi Morgari. Da questa premessa, l’autore sviluppa un’agile guida in cui ripercorre le tappe salienti della poliedrica attività delle maestranze coinvolte e mette in luce aspetti inediti del legame lavorativo e intellettuale instauratosi con Don Lombardi, senza trascurarne i riflessi sul nostro territorio”.

 

Autrice di quest’altra recensione è Silvia Valentina Zumino, dell’Ufficio Beni Culturali della nostra Diocesi, a cui si deve l’Introduzione al libro di Percivale (pagine 7-12) e che ne fu applaudita presentatrice il 4 novembre u.s. alla presenza di un folto pubblico, accolto nel Santuario Basilica dal nostro Don Alfredo.

Erano presenti rappresentanti degli Enti che   hanno dato un gradito contributo alla pubblicazione del Libro: per la nostra Diocesi l’Economo Don Angelo Di Lorenzo; per la Banca di Caraglio il Dott. Graziano Colombo e il Consigliere Ninetto Sindoni, prezioso intermediario in vista del relativp contributo; per la Fondazione Comunitaria Riviera dei Fiori - Onlus il Presidente Rodolfo Bosio, che per primo aveva preso visione con interesse del testo originale, e la Vice Presidente Maria Teresa Verda Scajola, che ha espresso apprezzamento per il libro con un suo breve intervento.

In rappresentanza del Comune di San Remo era presente l’Assessore alla Cultura Daniela Cassini e il Consigliere Alessandro Sindoni, che ha fatto un intervento sull’attività culturale di Don Franco e sulla sua presenza sacerdotale nella comunità di Bussana.

Molto gradita in apertura della manifestazione e durante un opportuno intervallo l’esecuzione di musica d’organo del Maestro Giorgio Revelli.

In chiusura Don Percivale ha espresso la sua gratitudine al Vescovo per aver disposto il contributo da parte della Diocesi e per aver scritto la Presentazione del libro (pagine 5-6); ha detto poi grazie a Don Alfredo per averlo sostenuto nel suo lavoro e a Silvia Valentina Zumino non solo per l’apprezzata e graditissima presentazione del libro ma anche (oltre alla citata Introduzione) per l’aiuto avuto a livello redazionale durante la pubblicazione; un grazie ancora ha rivolto agli Enti che hanno contribuito a finanziare la stampa e a tutti coloro che, in qualunque modo, gli sono stati di aiuto in vista della pubblicazione, specialmente per il reperimento del materiale fotografico, aspetto non indifferente del lavoro che ha messo a dura prova il paziente editore Casabianca, il quale ha dato alfine una soddisfacente dimostrazione della sua abilità.

Ai lettori de “L’ECO DEL SACRO CUORE”

Ai lettori de “L’ECO DEL SACRO CUORE

 

Cari amici

 

Comprensibilmente vi sarete chiesti che ne è stato del periodico del Santuario: l’Eco del Sacro Cuore, che non avete più ricevuto da oltre un anno.

Dobbiamo confessare, purtroppo, che siamo stati costretti a sospendere le pubblicazioni e diciamo subito, comunque, che di sospensione si tratta e non di rinuncia definitiva.

Per dirne le ragioni con tutta semplicità e sincerità ci bastano due parole: siamo poveri.

La Parrocchia-Santuario di Bussana sta attraversando un periodo critico quale non mai…

Imitando Don Lombardi riaffermiamo, comunque, la nostra fiducia nel Sacro Cuore di Gesù.

Noi ricordiamo sempre i benefattori che da tutta l’Italia hanno sostenuto gli impegni del Servo di Dio e poi dei successori: sono celebrate per loro le nostre Messe del I° Venerdì di ogni mese.

Riaffermiamo la fiducia che nipoti e pronipoti di coloro che hanno contribuito alla costruzione del Tempio di Bussana, che ben a ragione fu definito “Il Santuario degli Italiani al Sacro Cuore” non ci lascino mancare oggi il loro aiuto.

In attesa , intanto, di poter riprendere la pubblicazione de l’Eco abbiamo aperto questa sito web che speriamo possa renderci ancora presenti a molti dei nostri affezionati amici in particolare a coloro che, provenienti da Bussana, vivono fuori paese.

Purtroppo coloro che sono alieni per varie ragioni, dai meandri dell’informatica, non potranno approfittare di questa opportunità. Ma, chissà, forse qualche giovane intraprendente familiare potrà renderli edotti delle notizie che giungono dal Santuario a loro caro.

A tutti giunga frattanto un augurio, rafforzato dalla preghiera: il Sacro Cuore di Gesù vi benedica e vi doni ogni bene.