Category Archives: Uncategorized

FESTA DEL RINGRAZIAMENTO

DOMENICA 10 NOVEMBRE gli adulti e i bambini che hanno partecipato alla S. Messa delle 10.30 hanno portato qualcosa per manifestare al “Signore del cielo e della terra” la loro gratitudine. Al momento dell’offertorio si è creata una lunga processione all’altare per recare chi un frutto chi un fiore o addirittura un cestino colmo dei prodotti della propria campagna. È stato un gesto con cui abbiamo voluto concorrere alla Giornata dei Poveri del 17 novembre, infatti i prodotti offerti sono stato destinati oltre che ai sacerdoti e all’asilo anche alla mensa diocesana dei poveri.

Alla Messa delle 10.30 in Santuario a Bussana erano presenti anche il Presidente del Serra Club Enrico e alcuni membri dell’Associazione per consegnare al gruppo dei Chierichetti della nostra Parrocchia l’”Oscar” del Serra.

Questo premio i nostri ragazzi l’hanno vinto partecipando al concorso per Chierichetti e Ministranti della nostra Diocesi organizzato proprio dal Serra lo scorso Aprile.

Il tema del Concorso era l’incontro di Gesù Risorto con i due discepoli in viaggio verso Emmaus e poteva essere sviluppato presentando un video oppure disegni, temi o preghiere. È stata premiata la preghiera composta da una nostra chierichetta e il video realizzato con le foto che illustrano i vari momenti liturgici dell’anno Bussana

Al termine della Messa il Presidente Spitali ha preso la parola spiegando alla Comunità riunita cos’è il Serra Club e di che cosa si occupa: ha sottolineato l’importanza del servizio dei Chierichetti quando sono all’altare. Essi infatti hanno la fortuna, aiutando il sacerdote a celebrare, di essere i più “ vicini a Gesù”.

LA FESTA DI S.EGIDIO

 

Domenica 1 settembre ricorreva l’annuale festa patronale.

Alla santa Messa domenicale vespertina la basilica del Sacro Cuore a Bussana era colma di fedeli che, insieme ai villeggianti degli ultimi giorni d’estate, hanno reso omaggio al loro Santo Patrono. È stata una celebrazione veramente partecipata con i canti eseguiti dal nostro magnifico coro e l’omelia del parroco che ha richiamato tutti all’impegno di una vita cristiana volta alla santità.

  1. Egidio ci sta dinanzi come modello di un uomo coraggioso: ha abbandonato il mondo per la vita eremitica e per il servizio degli altri, proprio come ci ha detto Gesù, occupando l’ultimo posto…

Al termine della Messa è uscita la processione con la statua del Santo, raffigurato in ginocchio davanti a una croce rustica che richiama l’essenzialità della preghiera. Il passaggio della processione accompagnata da canti e dalla banda ha dato ancora una volta a Bussana l’annuncio per una spinta ad essere, nella vita semplice di ogni giorno, una comunità che custodisce i valori della tradizione.

FESTIVITA’ DI GIUGNO

Del Corpus Domini

La domenica 23 giugno abbiamo fatto una Messa solenne: dovevamo accorgerci che non c’è segno più grande dell’amore di quello per cui una persona si offre, offre non le cose, non il tempo, ma la propria vita. “Date loro voi stessi da mangiare…” coì ci ha ricordato Gesù nel Vangelo e lo ha fatto con la moltiplicazione dei pani e dei pesci per dirci quale senso ha il nostro vivere.

Al termine della Messa è uscita dalla chiesa una processione che recava per le strade infiorata del nostro borgo “quell’Ostia consacrata” al cui passaggio alcuni si segnavano, altri pregavano o restavano in silenzio forse stupiti di quel che accadeva o forse ignari che li c’era proprio Colui che si è fatto cibo per noi.

Tra i tanti partecipanti, compresi i confratelli e alcuni bambini della Prima Comunione, si è vista la soddisfazione di aver fatto qualcosa per accogliere quel Signore in cui crediamo perché ci ha salvato e continua a salvarci.

 

Festa di San Giovanni Battista, 24 giugno

È stato il giorno della Confraternita di cui San Giovanni è il patrono.

Durante la Messa c’è stato il rito di passaggio delle cariche: il nuovo priore e il vice che resteranno in carica per un anno.

Tutto si svolto nella celebrazione vespertina: al termine della Messa si è snodata la processione con la statua del Santo rappresentato nell’atto di battezzare Gesù al Giordano, accompagnata dalla banda cittadina con suoni e canti.

Prima di ritornare a casa in salone, sopra la chiesa, un festoso rinfresco coi confratelli i loro familiari e amici…

30 giugno: Festa popolare del Sacro Cuore

“Salve o Cuor che ponesti tua sede sulla terra di questa riviera: tu sei fonte di speme e di fede, di Bussana sei lo splendor” Le parole del vetusto inno popolare sono risuonate solenni al termine della processione che ha accompagnato il carro con la statua del Sacro Cuore per ricordare anche quest’anno a tutto il paese che dentro all’imponente costruzione del nostro Santuario che si vede fin da lontano anche illuminato alla sera, c’è una presenza misteriosa e reale di un CUORE da cui sgorga perenne l’Amore di Dio per l’umanità intera.

 

« di 2 »

Festa del Grazie

Domenica 16 Giugno u.s. si è svolta in un clima di allegria e partecipazione la Festa del Grazie a conclusione dell’anno catechistico, che ha coinvolto i bambini e i ragazzi della diocesi.

I partecipanti, circa 200, quest’anno si sono ritrovati ad Ormea, nella casa di montagna della diocesi in una bella giornata di sole, grazie alla collaborazione dell’ufficio catechistico diocesano, l’ufficio pellegrinaggi, l’Acr e gli scouts ed alla partecipazione dei seminaristi, di alcuni genitori oltre che delle catechiste.

Alla fine di un anno trascorso ciascuno nella propria parrocchia, nel proprio gruppo di catechesi, aveva lo scopo di far riflettere i ragazzi tutti insieme sull’importanza di esprimere riconoscenza per tutto quello che si riceve quotidianamente dal Signore e da chi con generosità e disponibilità si mette in gioco per testimoniare e far conoscere il Signore della vita.

La nostra Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù di Bussana ha visto una partecipazione allegra e numerosa con bambini e ragazzi di tutti i corsi accompagnati dalle Loro catechiste:

Sara Terrile e Davide Viola (2°elementare con Sabbieti Delia), Arame Gueye (3°elementare con Sonia Soleri)), Marta Bartoli, Iris Fortugno, Cristian Macrì, Matilde Donetti (5 quinta elementare con Rosetta Martello e Vanda Ginestra), Matteo Battaglio, Erika Fachino, Micaela Ceriolo, Sofia Rispoli, Marina Viola, Luca Marino, Charlie Salazar (prima media con Alba Roberta).

Anche più genitori hanno seguito ed accompagnato il gruppo.

Il clima festoso ha accompagnato l’intera giornata; particolarmente gradita è stata la presenza a sorpresa di Don Alfredo, la mattina presto per un saluto ai partecipanti.

Ad Ormea, alla parola «grazie» sono stati abbinati sei giochi: a mano a mano che la squadra completava una tappa, sulla fronte del capo gruppo veniva scritta una lettera, fino a completare la parola «grazie». Finita la prima parte dei giochi, alle 12 tutti in cappella per la celebrazione eucaristica.

All’inizio della Messa alcuni ragazzi hanno mimato il significato della gratitudine; Don Valerio, nell’omelia, ha sottolineato che la gratitudine nasce dal cuore di chi sa accorgersi del bene che lo circonda, dalla cura che gli altri – genitori, catechisti – sanno offrire.

Al termine della Messa, durante il canto finale, sono state consegnate ad ogni partecipante una spilla con l’immagine di un orma e un invito: «lascia l’impronta!»

Il pranzo, consumato nel refettorio e sui prati, è stato un vero momento di condivisione ed il cibo scambiato ed offerto l’uno agli altri è stato un bel momento di fraternità fra i bimbi e i ragazzi e maggior confidenza tra catechisti e genitori.

 

 

LE PRIME COMUNIONI

Domenica 9 giugno nella nostra Parrocchia, durante la Santa Messa delle 10,30, si sono celebrate le prime Comunioni di 7 bambini di quarta elementare: Davide, Ilenya, Stefano, Alice, Cristian, Alexandra e Christian.

Per due anni si sono preparati a vivere intensamente e con gioia questo incontro con Gesù.

E’ stata una cerimonia vissuta dai bambini come veri protagonisti, portando all’altare alcuni doni durante l’offertorio: il pane, il vino, una composizione floreale, 2 ceri, il mantergo, tovaglia e corporale e facendo a Don Alfredo, durante l’omelia, alcune domande.

I canti scelti per l’occasione sono stati appropriati al tipo di cerimonia e cantati molto bene dal nostro coro parrocchiale.

A condividere la gioia di questi sette fanciulli c’erano i loro familiari, parenti, amici e tutta la comunità parrocchiale.

Al termine della cerimonia, Don Alfredo ha invitato i bambini a partecipare alla Santa Messa del 23 giugno, celebrazione del Corpus Domini, per fare la seconda comunione solenne e fare da corona al Santissimo Sacramento che verrà portato in processione per le vie del paese.

GIORNATA SANTIFICAZIONE SACERDOTALE

Giornata di santificazione Sacerdotale

Giovedì 6 Giugno 2019, i Sacerdoti, i Diaconi i Seminaristi, insieme a Monsignor Suetta vescovo della Diocesi di Ventimiglia Sanremo, hanno celebrato nel nostro bellissimo Santuario la Giornata di Santificazione Sacerdotale.

La nostra Chiesa, basilica santuario del Sacro Cuore, conserva le spoglie del Servo di Dio Don Francesco Lombardi che fondò il Santuario.

La figura di Don lombardi e la sua devozione al Sacro Cuore ispirano molto la riflessione, la preghiera e la gratitudine del Clero per il dono del Sacerdozio.

Il tutto è iniziato alle ore 9 con l’Esposizione del Santissimo, la recita dell’ora terza e il saluto del nostro Vescovo Antonio.

Con la Benedizione Eucaristica si è conclusa la prima parte della mattinata, che principalmente si è svolta con la Preghiera e l’Adorazione.

Alle ore 11 è iniziata la Solenne Concelebrazione Eucaristica, con l’ingresso solenne della Processione introitale, accompagnata dai Seminaristi, con lo sfondo delle note del nostro organo e i bei canti eseguiti dai Sacerdoti, guidati dalla stupenda voce di Don Luca Salomone; chiudeva la Processione la Benedizione del Vescovo che, benedicente e con il suo sorriso infonde e trasmette sempre pace e serenità, facendoci sentire la Presenza viva di Cristo in mezzo a noi.

Dopo la liturgia della Parola e la lettura del Vangelo, Monsignor Suetta si è rivolto in particolare alle famiglie dei candidati ai Ministeri. Così si è rivolto loro :” Saluto con affetto le vostre famiglie,candidati al Sacerdozio e al Diaconato permanente per il dono di un figlio, di uno sposo, e per il supporto che danno al vostro cammino di formazione.

La liturgia ci ha presentato la grande preghiera Sacerdotale in cui il Signore ha chiesto al Padre di custodire tutti noi chiamati alla vocazione ministeriale dalla tentazione e dalla forza del maligno.

Vi porto ,sostenuto da questa traccia Evangelica e sulle raccomandazioni recenti del santo Padre Francesco a noi Vescovi italiani, di essere cioè autentici padri dei nostri sacerdoti, una parola di consolazione .

Il Signore, come ci ha raccontato la Prima Lettura, appare a Paolo per incoraggiarlo.

E questo accade davanti alla difficoltà più grossa che possiamo incontrare nel nostro Ministero: quella della Persecuzione.

E riconoscere che anche oggi la Chiesa è perseguitata, deve essere un segnale del suo bene operare sul sentiero del vangelo, senza buttarci per questo nel pessimismo.

In una visione esistenziale i tempi –oggi come ieri -sono cattivi, perché gli anni che ci sono dati da vivere in questo mondo altro non sono se non il teatro della lotta del bene contro il male ,che noi discepoli viviamo già

con la certezza, vista nella Resurrezione di Cristo, della sua vittoria totale sul maligno.

Pensando all’agire dei futuri sacerdoti e diaconi nei prossimi anni ha così proseguito il Vescovo: “Dobbiamo tenere a mente che ci sarà sempre una parte del mondo voltata ai desideri del male. Ma nonostante questo il Padre non ha avuto paura di donare il figlio perchè questo stesso mondo corrotto avesse la possibilità di salvarsi per mezzo di lui.

E il nostro ministero è intrecciato in questa stessa donazione di Cristo.

Possiamo bere il suo stesso calice, ci ricorda la liturgia ogni volta che celebriamo .

E lo facciamo insieme, rimarcando la nostra unità con lui e tra di noi, perché è un popolo di redenti che egli chiama, un popolo unito per la cui concordia il mondo al fine si converte e crede”.

Dopo l’Omelia sono stati conferiti i Ministeri : il Lettorato al Seminarista Giorgio Bigazzi e al futuro Diacono Permanente Aldo Cavicchia, il Ministero dell’Accolitato a due Seminaristi Stefano Crotta e Marco De Francesco e al futuro Diacono Permanente Edoardo Racco.

Tutta la celebrazione si è svolta in una bella atmosfera di raccoglimento, di preghiera, accompagnata dai brani all’ organo, eseguiti da un altro Andrea Penna.

Ma si avvertiva anche un’aria di festa, e i fedeli presenti coinvolti in questo clima, si sono resi conto del grande dono che possiede la nostra Diocesi: 12 giovani Seminaristi che si apprestano a diventare sacerdoti.

La nostra Preghiera è affidare questi giovani al nostro amato sacro Cuore con l’intercessione di Don Lombardi: possano in futuro essere dei buoni operai nella vigna del Signore.

2 GIUGNO: FESTA DEGLI ANNIVERSARI DI NOZZE

È stata anche questa una bella festa…

Hanno partecipato diciannove coppie, accolte in chiesa con l’omaggio di un carino bouquè : circondate da figli, parenti e amici in una chiesa ben ornata di fiori ed echeggiante i bei canti eseguiti dal nostro coro.

Il parroco ha invitato nell’omelia tutte le coppie a rivivere non solo l’emozione di “quel giorno” , ma soprattutto a riconfermare l’impegno di una scelta che è sempre e per tutti segno della immensa gratuità dell’amore del Signore.

Dopo la consegna di una piccola pergamena ricordo le coppie sono salite in salone per brindare insieme in un modesto momento di apericena.

L’ultimo Sabato di Maggio

Anche quest’anno, come ormai d’abitudine, con la fine di maggio abbiamo chiuso i corsi di catechismo dei ragazzi alla Grotta dell’Annunziata, luogo suggestivo e mai abbastanza valorizzato dalla nostra parrocchia.

Qui da qualche anno portiamo i nostri ragazzi in processione per mettere la loro vita sotto la protezione della Vergine Maria perché li custodisca ancora durante la lunga estate di vacanza.

Siamo partiti dai parcheggi al mare recitando a turno il Santo Rosario e portando anche un segno per l’offertorio della Messa, preparato da ogni gruppo durante la settimana.

I segni erano: tre candele accese “la luce che Gesù ci dona”, una lente d’ingrandimento per vedere le cose belle di ogni giorno, un cartellone con un grande GRAZIE a Gesù per l’amore delle nostre famiglie, una icona del volto di Gesù che è sempre con noi.

La Messa è stata ben partecipata grazie anche ai canti ben scelti ed eseguiti dal nostro coro.

Alla fine un momento di convivialità che unisce grandi e piccini in una cornice di bellezza e di gioia, per darsi appuntamento alla Messa domenicale per l’estate e al prossimo anno catechistico per l’autunno.

FESTA DEL PERDONO

 

Domenica 28 aprile , come ormai è abitudine da qualche anno nella nostra parrocchia, le bambine del secondo corso di catechismo con i loro genitori, hanno partecipato alla festa del perdono o festa della riconciliazione durante la quale si sono confessate per la prima volta.
La breve celebrazione è iniziata con l'accoglienza da parte di Don Alfredo delle bambine e dei loro accompagnatori ed è proseguita con la lettura della celebre parabola del “Padre Misericordioso”. Poi Don Alfredo ha ricordato i vari passi che portano alla confessione e che sono: l'esame di coscienza, il pentimento ed il proponimento e finalmente dopo essersi confessate hanno ricevuto l'abbraccio di chi le aveva accompagnate proprio come il Figliol Prodigo viene abbracciato dal padre dopo essersi pentito.
La celebrazione è continuata con il segno della croce al fonte battesimale come simbolo di riconsegna tra le braccia del Padre ed è infine terminata attaccando un fiocco bianco alla croce come segno di purificazione e riconciliazione. Un passo importante per queste bambine che si apprestano a ricevere alla fine del prossimo corso di catechismo il sacramento della Comunione.

INCONTRO CON BUSSANA

Domenica 12 Maggio 2019, per noi della Villetta, non passerà alla storia solo come la festa della mamma o la giornata delle vocazioni, ma verrà ricordata come il giorno del gemellaggio con la parrocchia di Bussana. Oggi infatti i nostri ragazzi dell'ACR della Villetta hanno incontrato i loro coetanei del catechismo di Bussana, e da un incontro così particolare non poteva che uscirne una giornata gioiosa e davvero unica. I ragazzi si sono presentati ed hanno giocato insieme sul piazzale davanti il Santuario prima della Santa Messa, poi sono entrati in chiesa per la celebrazione dell'Eucarestia e alla fine della funzione, hanno iniziato insieme le attività. Hanno dimostrato, giocando e pregando con tutto l'entusiasmo e la gioia che i ragazzi hanno dentro, che ci si può mettere a servizio del prossimo gratuitamente; che ognuno di noi è chiamato, indipendentemente dall'età, ad invitare gli altri a fare altrettanto; che tutte le nostre azioni possono essere testimonianza dell'amore del Signore, come quello della Mamma, come quello di Maria. I ragazzi hanno letteralmente "galvanizzato" il quartiere intorno al Santuario e non c'è niente di più bello nel vedere dei bambini che si conoscono appena, giocare e ridere insieme come se si conoscessero da sempre. Ringraziamo il Parroco, Don Alfredo, le catechiste e la comunità di Bussana per l'accoglienza e l'ospitalità che ci hanno riservato. Ci auguriamo che quella di oggi sia solo una nuova tappa di questo cammino, iniziato già l'anno scorso proprio alla Villetta, di collaborazione e di crescita tra le due parrocchie. Questo è vivere il mese degli Incontri!!!

Di seguito qualche foto di questa giornata.